La Festa

La Storia

La Festa patronale di San Giovanni Battista ad Angri affonda le sue radici in una leggenda di molti secoli fa.

Due navi mercantili trasportavano orciuoli di creta dalla costa tirrenica alle terre africane, facendo da spola per molti mesi dell’anno. Da una dele due navi era stata ricavata la statua di San Giovanni, scolpita alla buona da un marinaio di un bastimento, che aveva usato l’albero della nave come materiale costruttivo.

La nave sotto il buon auspicio della statua riusciva ad assicurare un commercio più redditizio e viaggi più sicuri e veloci all’equipaggio dell’imbarcazione.

I marinai dell’altra imbarcazione mercantile invidiosi della velocità della nave guidata dal “Santo”, in un momento di distrazione dell’equipaggio nemico assalirono la nave contendente trafugando la statua.

Successivamente tentarono di darle fuoco senza esito positivo, allora la misero su di un carro trainato dai buoi per disfarsene, leggenda narra che gli animali abbiano smesso di trainare il carro proprio in aperta campagna ad Angri.

Alcuni contadini incuriositi dalla visione della statua pensarono subito che fosse stata mandata dal cielo e ritennero che fosse di buon auspicio per iraccolti futuri.
Successivamente decisero di costruire una chiesa nel punto in cui si era arrestato il carro e da allora San Giovanni venne proclamato Protettore del posto.

Festa di San Giovanni Battista

Informazioni e programma

INIZIO DEI FESTEGGIAMENTI

23 Giugno 2025
Ore 19:00

DOVE

Piazze e strade di Angri, Salerno

INFO E PROGRAMMA

Per il programma completo dei festeggiamenti clicca qui

Condividi la Tradizione Angrese

“Evviva San Giovanni”

Seguici passo passo in tempo reale!

Siamo anche sui Social Network

News

GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SULLA FESTA

Programma della Festa di San Giovanni Battista 2025

PROGRAMMA RELIGIOSO
LUNEDÌ 23 GIUGNO
Vigilia della solennità della Natività di San Giovanni Battista
Ore 19:00 S.Messa solenne e intronizzazione del Simularco

MARTEDÌ 24 GIUGNO
Solennità della Natività di San Giovanni Battista – SS. Messe ore 8:30 – 10:30 – 19:00

MERCOLEDÌ 25, GIOVEDÌ 26, VENERDÌ 27 GIUGNO
Triduo in preparazione alla festa predicato dai novelli sacerdoti
Ore 18:15 – S. Rosario e Vespri – Ore 19:00 S. Messa
Presiedono don Emanuele Ruggiero, don Claudio Sciciola, don Salvatore Capriglione

SABATO 28 GIUGNO
Ore 11:00 S. Messa presieduta da don Alfonso Giordano, vicario parrocchiale di S. Maria di Costantinopoli in Angri.
Ore 12:00 Inizio della Pellegrinatio.

DOMENICA 29 GIUGNO
Ore 6:30 S. Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Giuseppe Giudice Vescovo della Diocesi Nocera Inf. e Sarno.
Pellegrinatio della Statua di S. Giovanni Battista per le vie cittadine.
SS. Messe ore 10:30 – 19:00

LUNEDÌ 30 GIUGNO
Ore 6:30 S. Messa presieduta da mons. Domenico Cinque, vicario foraneo e parroco del Santuario della Madonna di Bagni in Scafati e inizio della Pellegrinatio per le strade periferiche.
Ore 22:00 Solenne processione del simulacro per il Corso Italia e Piazza Doria.
In Piazza San Giovanni, atto di affidamento della Città al Santo Patrono.

PROGRAMMA CIVILE
MARTEDÌ 24 GIUGNO
ore 20.30 in Villa Comunale
GRAN CONCERTO BANDA CITTÀ DI ANGRI

SABATO 28 GIUGNO
ore 21.30 in Villa Comunale
EDIPO’S BAND in concerto

DOMENICA 29 GIUGNO
ore 20.00 in Villa Comunale
GRAN CONCERTO BANDA CITTÀ DI CONVERSANO

LUNEDÌ 30 GIUGNO
ore 21.00 in Villa Comunale
The Oldmen Brothers Band

MARTEDÌ 1° LUGLIO
ore 22.00 Fondo Caiazzo
GIANLUCA CAPOZZI IN CONCERTO

 

 506820078_761992476212119_7422485468365245474_n

Back to all posts
Comments

Leave a Reply

San Giovanni patrono di Angri!

Una Fantastica Festa connubio di Culto e Folclore